un architetto tra le mura di una cucina

Ciao sono Luigi, l'architetto-pizzaiolo.


Sono laureato in architettura dal 2013 con una tesi in storia della città di Napoli ed uno studio di ricerca sulle mura di Napoli ancora non scoperte.

Ho progettato molte decine di appartamenti e altrettanti locali per una decina di anni, con il mio lavoro da architetto.

Che c'entra col pane senza glutine? Niente! Ed è proprio questo il bello.
La mia totale estraneità al mondo della cucina fino agli anni della laurea.

Ma ora ti racconto come siamo arrivati a questo punto.

Lavoravo, nella piccola impresa di famiglia, insieme a mio padre, come progettista di attrezzature di bar e pasticcerie già da prima della laurea.

Ho vissuto il mondo food dal lato operatore fin da ragazzo.
Da piccolo ho sognato per un po' di essere dietro i fornelli: ai tempi della scelta delle scuole superiori ero attratto dal lavoro dello chef, prima che stare in cucina diventasse cool, perchè adoravo mangiare e cucinare a casa.
Ci pensai un po', poi feci lo scientifico e in seguito poi l'università di architettura.

L'architettura di interni era la scelta sensata per il mio percorso lavorativo. Ma in breve tempo me ne innamorai.
Dopo la laurea ho cominciato a lavorare anche autonomamente come architetto sia in ambito commerciale che residenziale e ho progettato tante case e locali. Intanto però il settore ho.re.ca. stava andando in crisi (era il 2013-14) e con mio padre decidemmo di diversificare, investendo un po' di ricavi messi da parte e moltissime energie, con un progetto innovativo nel mondo del food.

Nel 2014 fondiamo la società e nel 2016 nasce la iSalvo, pizzeria surgelata.
Quando pensammo di diversificare il primo pensiero andò sul mondo della pizza che ci appartiene come storia familiare ma la nostra natura di imprenditore e professionista ci fece scartare l'idea di intraprendere la "solita" ed inflazionata pizzeria.
Realizzammo uno dei primi laboratori artigianali di pizza napoletana surgelata al mondo.

Già in quell'ambito, nel 2016 appena partiti, arrivavano richieste di prodotti senza glutine. Alle nostre dimostrazioni c'era sempre qualcuno che si complimentava con noi e chiedeva notizie riguardo a prodotti simili nostri ma senza glutine. Purtroppo però la struttura e la conoscenza non erano tali da poter approfondire qualsiasi ragionamento.

Quando nel 2018 ho conosciuto Francesca, celiaca, ho cominciato a vivere insieme a lei le frustrazioni che spesso chi soffre di celiachia deve vivere.

Provavamo insieme i prodotti che acquistava e spesso, io che potevo, evitavo di mangiarli perchè senza sapore e purtroppo poco sani.
Negli anni a seguire qualche volta a casa ho provato a realizzare qualche prodotto lievitato, complice la pandemia ed il lockdown scoprendo che forse non era così proibitivo adesso, per me che avevo un po' di basi di impasti e panificazione. A quel punto cominciammo ad appoggiarci a laboratori esterni per la produzione di pizze, operazione finita prestissimo.

Nel 2022 la iSalvo si trasferisce in un laboratorio più grande, io faccio ancora l'architetto ma sono sempre più dentro l'azienda che cresce.

Qui lo spazio è tanto e c'è una stanza che nelle idee iniziali doveva essere una cucina per raccontare l'azienda ed i suoi prodotti.

L'anno successivo, io e Francesca facciamo il nostro viaggio di nozze a Barcellona dove scopro una miriade di ristoranti all'avanguardia sul senza glutine e scopriamo locali interamente dedicati. Lì scatta la molla.

Mollo tutto per dedicarmi ad un progetto ancora più ambizioso.

Voglio concentrare tutte le mie competenze sul mondo della celiachia sia dal punto di vista progettuale che dal punto di vista culinario. E quelle che non ho le acquisirò piano piano.

Così nasce la Posteria, con la voglia di condividere un viaggio e mettere a disposizione delle competenze per risolvere problemi e provare a dare soluzioni.

Non si tratta soltanto di preparare pane senza glutine, ma è tutto un insieme tra cucina ed idee.


La voglia di riuscire a dare risposte ovunque io sia competente e condividere il viaggio in modo da allargare la conoscenza laddove siamo ancora in un territorio poco esplorato.

Se ti va di seguire dove mi porterà questo viaggio segui i canali social e iscriviti alla newsletter usando il form in basso.

p.s. sotto trovi un video pubblicato sul mio canale youtube dove riassumo gli ultimi anni e ti mostro alcune delle cose raccontate qui.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornat*.
È un recap di quello che succede nelle settimana e di quali ricette o soluzioni sono state studiate, così sei sicuro di non perderne nessuna.
Inoltre per gli iscritti alla newsletter sono disponibili
codici sconto e priorità all'acquisto sui nuovi prodotti prima che siano SOLD OUT.

Odio lo SPAM quanto te e ti invierò mail soltanto se ho qualcosa di importante da raccontarti e che ti sia utile.