PLUM-CAKE al cioccolato
un morbido e gustoso plum cake al cioccolato senza glutine per la tua colazione.
COLAZIONE
Luigi
5/30/20243 min leggere
Ciao, oggi ti racconto come è nata questa ricetta per un perfetto (o quasi) plum-cake da colazione senza glutine. Quello che stai per leggere non sono soltanto due righe prese e copiate da un'altro sito, ma è vita vissuta come tutte le ricette che troverai qui sul blog della posteria (questa è la prima ricetta in assoluto e senza glutine qui sopra).
Sei pront*? Partiamo.
Erano un paio di settimane che Francesca mi chiedeva di prepararle qualcosa di dolce per poterle permettere di fare una colazione a casa senza consumare prodotti confezionati (e ricchi di conservanti) e sopratutto che possa avere un sapore di casalingo, familiare.
L'altra mattina mi ha fatto una richiesta esplicita: "mi faresti un plum-cake al cioccolato?" sfoggiando un paio di occhi che erano una via di mezzo tra il gatto con gli stivali nel film di Shrek quando vuole convincerlo a fare qualcosa ed una lieve (neanche tanto) minaccia.
Deciso ad accontentarla, finalmente, mi sono messo alla ricerca di qualche ricetta con glutine che potesse fare al caso mio da convertire in senza glutine e questa che ti presento oggi è la versione 1.0 di un Plum-cake che non ci ha entusiasmato del tutto, ad essere completamente sinceri, ma che comunque ha svolto il suo dovere e si è lasciato mangiare per i successivi 10 giorni (erano due, per un totale di circa 1,70 Kg).
Prima di passare alla lista degli ingredienti e delle procedure ti faccio una sola premessa: cerca di non riempire troppo lo stampo perchè il rischio è che non si cuocia tanto o che per farlo cuocere bene tu debba lasciarlo troppi minuti in forno. Meglio farlo più basso le prime volte ma cuocerlo per bene e poi calibrare il quantitativo che rischiare la cottura e dover buttare tutto perdendo la fatica che hai messo per realizzarlo oltre che il prodotto stesso.
INGREDIENTI
per circa 900 g di impasto (nella forma per pane in cassetta 30x10 ho inserito 750 g di prodotto per una cottura ottimale) il restante versalo in dei pirottini. e cuoci tutto insieme.
300g di mix senza glutine generico per pane
3 uova
180 g zucchero di canna
120 g latte (usa il latte di soia se vuoi realizzarlo senza lattosio)
30 g di cacao in polvere
1 bustina di lievito istantaneo
10 g di Rum
80 g di olio di semi di girasole
cannella a piacere
PROCEDIMENTO
1 - Unisci uova e zucchero con una frusta o con un miscelatore a frusta a velocita media, poi il più veloce possibile (se stai lavorando a mano).
2 - Una volta che uova e zucchero siano amalgamate aggiungi il latte a filo e continua a lavorare con la frusta. Quando sarà diventato un solo composto omogeneo e liquido puoi sospendere.
3 - A lato prepara in una ciotola la farina, il lievito istantaneo e il cacao amaro in polvere e mescola.
4 - Inserisci un cucchiaio per volta il composto delle polveri nel composto liquido precedente e fai incorporare, pian piano scurirà e diventerà sempre più denso da lavorare.
5 - Intanto che completi la ricetta inizia a preriscaldare il forno a 180°C statico
6 - Terminate le polveri aggiungi il Rum e continua a miscelare (se non puoi assumere alcolici non metterlo e ricorda di non aggiungere la cannella altrimenti il gusto sarà troppo sbilanciato da un lato)
7 - In ultimo aggiungi l'olio a filo.
8 - Con l'aiuto di un paio di forbici o piegando il foglio di carta forno prepara lo stampo con la carta forno all'interno, cerca di evitare fuoriuscite.
9 - versa l'impasto del tuo plum cake nello stampo. Per uno stampo 10x10x30 il peso ideale dovrebbe essere circa 800 g di impasto netto (ricorda di fare la tara con la bilancia) ma cerca di regolarti anche ad occhio lasciando almeno un paio di centimetri di stampo liberi.
Con la mano batti sotto lo stampo per farlo livellare o batti lo stampo sul tavolo.
10 - Con forno ben caldo inserisci lo stampo con l'impasto e cuoci 180°C per 40 minuti poi controlla la cottura con uno stecchino in legno. Deve risultare pulito, se ci sono tracce di impasto lungo lo stecchino continua a cuocere e controlla ogni 2-3 minuti. Cerca di affondare lo stecchino il più possibile al centro e vai fino in fondo.
Spero che la ricetta ti piaccia e che sopratutto sia venuta bene. Intanto io proverò a ripeterla apportando alcune delle modifiche che già in questo articolo ho indicato.
Se vuoi renderla ancora più succulenta aggiungi nell'impasto delle gocce di cioccolato (100 g), daranno quel tocco in più ad ogni morso.
Condividi il tuo risultato in una storia e tagga @las_posteria e @luigi_las per mostrarmi come è venuto il tuo plum-cake al cioccolato senza glutine.
Alla prossima ricetta.
foto gallery
qui trovi i principali passaggi della ricetta







La Posteria
iSalvo S.r.l.
Via Larga, 68
81032 Carinaro (CE)
P.IVA 07738671218
Contatti
LUIGI +39 3200774817
lapostadellaposteria@gmail.com